Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extraalberghiero

Bando Turismo

E’ rivolto a imprese che operano, o intendano operare, in modo prevalente, nel settore turistico ricettivo ed extra ricettivo.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto a seguito di un accurata analisi degli interventi da realizzare.

Il bando è rivolto alla ristrutturazione di immobili esistenti da adibire a strutture turistico ricettive ed extra ricettive e all’ammodernamento e riqualificazione delle strutture turistiche ed extra turistiche esistenti.

FAQ

1. Cos’è l’Avviso FSC 2021/2027?

Si tratta di un avviso pubblico emanato dalla Regione Siciliana, attraverso il Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, finalizzato a incentivare investimenti produttivi nel settore turistico. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’offerta ricettiva (sia alberghiera che extra-alberghiera), favorendo innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e riutilizzo produttivo di immobili dismessi.

2. Quali sono le finalità dell’avviso?

  • Potenziare l’offerta turistica e ricettiva.
  • Innalzare gli standard qualitativi del settore.
  • Ampliare e migliorare i servizi, anche per destagionalizzare.
  • Favorire il riutilizzo di beni immobili dismessi.

3. Chi può partecipare?

  • Imprese alberghiere ed extra-alberghiere esistenti o di nuova costituzione.
  • Devono avere codici ATECO adeguati.
  • Devono essere regolarmente costituite e avere un’unità operativa in Sicilia.
  • Devono rispettare normative edilizie, urbanistiche, del lavoro, ambientali e antimafia.

4. Quali sono i requisiti di ammissibilità?

  • Essere iscritti al Registro delle Imprese.
  • Possedere il corretto codice ATECO.
  • Avere o impegnarsi ad avere l’unità locale in Sicilia.
  • Essere in regola con normative edilizie, ambientali e di sicurezza.
  • Dimostrare capacità finanziaria.
  • Non essere soggetti a procedure concorsuali.

5. Quali sono le spese ammissibili?

  • Immobilizzazioni materiali (edifici, impianti, macchinari).
  • Spese per consulenze, certificazioni e studi di fattibilità.
  • Oneri di progettazione e collaudi.
  • Acquisto di fabbricati (max 30% dell’investimento).
  • Software e soluzioni web.

6. Qual è l’entità del contributo?

  • 80% a fondo perduto per progetti €62.500 – €375.000 (“de minimis”).
  • 60% a fondo perduto per progetti fino a €5.800.000 (“esenzione”).

7. Qual è la dotazione finanziaria complessiva?

€135.000.000,00 di cui 70% destinato alla graduatoria in esenzione e 30% alla graduatoria “de minimis”. Fondi residui riutilizzabili.

8. Quali interventi sono finanziabili?

  • Ampliamento, ristrutturazione, riattivazione di strutture esistenti.
  • Realizzazione di nuove strutture ricettive.
  • Recupero di immobili non completati.
  • Creazione di servizi funzionali.

9. Quali sono le modalità di presentazione della domanda?

Tramite piattaforma telematica IRFIS Sicilia allegando:

  • Progetto e piano finanziario.
  • Certificazioni tecniche e perizie (se richieste).
  • Documentazione sui requisiti di ammissibilità e capacità finanziaria.

10. Come vengono valutate le domande?

  • Rapporto investimento/occupazione.
  • Rapporto costo/investimento su immobilizzazioni.
  • Qualità progettuale.
  • Sostenibilità ambientale.
  • Rilevanza territoriale.

11. Quali sono i termini per l’attuazione degli investimenti?

  • Durata massima di 24 mesi.
  • Possibilità di proroga di 6 mesi.
  • Conclusione entro il 31 dicembre 2028.

12. Come avviene l’erogazione del contributo?

Il contributo, a fondo perduto, è erogato in tranche al raggiungimento di obiettivi e previa rendicontazione documentata.

13. Quali obblighi deve rispettare il beneficiario?

  • Usare i fondi esclusivamente per gli interventi approvati.
  • Rispettare normative vigenti.
  • Fornire rendicontazioni e documentazioni nei tempi stabiliti.
  • Comunicare tempestivamente variazioni del progetto.

14. Cosa succede in caso di variazioni o inadempienze?

Le variazioni devono essere approvate. In caso di inadempienze, l’ente potrà revocare l’aiuto e richiedere il rimborso.

15. Dove è possibile reperire ulteriori informazioni?

Consultare il sito ufficiale della Regione Siciliana e il Decreto DDG n. 4613/S11 del 19 dicembre 2024. Le griglie di valutazione forniscono ulteriori dettagli.



Ottieni il Massimo dalla Finanza Agevolata

PRENOTA UNA CHIAMATA CONOSCITIVA